Nessun prodotto
Ricerca avanzata
Sotto-categorie
Caratteristiche
Tips & Tricks
Piano di stampa
Il nostro PLA / PHA funziona bene su piani di stampa sia riscaldati che non riscaldate Quando si stampa su un piano di stampa a freddo consigliamo di applicare del nastro blu, oppure in alternativa uno degli adesivi specifici.
La superficie ruvida del nastro, o lo strato adesivo creato dal fissante, fornirà un'adesione sufficiente per il primo layer, così da poter stampare quasi senza deformazioni.
Quando si utilizza una piastra di costruzione riscaldata, si consiglia una temperatura del piatto a 50-60 ° C.
Raffreddamento
Per il filamento PLA / PHA Colorfabb si consiglia di utilizzare il 100% di raffreddamento della ventola per ottenere i migliori dettagli e prestazioni su superfici sporgenti complesse.
I modelli di grandi dimensioni tendono a mostrare deformazioni agli angoli, la stampa con minor raffreddamento può ridurre le deformazioni.
Colorfabb ha selezionato 5 colori per questa gamma di PLA Economy.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Piano di stampa
Il PLA Economy di Colorfabb funziona bene su piani di stampa sia riscaldati che non riscaldati. Quando si stampa su un piano a freddo consigliamo di applicare del nastro blu, oppure in alternativa uno degli adesivi specifici.
La superficie ruvida del nastro, o lo strato adesivo creato dal fissante, fornirà un'adesione sufficiente per il primo layer, così da poter stampare quasi senza deformazioni.
Quando si utilizza una piastra di costruzione riscaldata, si consiglia una temperatura del piatto a 50-60 ° C.
Raffreddamento
Per il filamento PLA Economy Colorfabb si consiglia di utilizzare il 100% di raffreddamento della ventola per ottenere i migliori dettagli e prestazioni su superfici sporgenti complesse.
I modelli di grandi dimensioni tendono a mostrare deformazioni agli angoli, la stampa con minor raffreddamento può ridurre le deformazioni..
Caratteristiche
Tips & Tricks
Piano di stampa
Il filamento PETG Economy si stampa su piani riscaldati a 70-80°C per ottenere una buona adesione al piano in vetro.
Si possono inoltre usare fissanti per poter mantenere il primo strato adeso al piano.
Raffreddamento
Si consiglia un raffreddamento della ventola impostato al 75/100% per una migliore resa estetica. Questo offre le migliori prestazioni in caso di sporgenze o piccoli dettagli. Per migliori prestazioni meccaniche provare a stampare con la minima quantità di raffreddamento necessaria, per un'adesione ottimale del layer.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Piano di stampa
ColorFabb_HT offre i migliori risultati su un piano di stampa riscaldato, di solito sono necessari dai 100°C ai 120°C per una corretta adesione al piano in vetro. Quando ciò non è sufficiente, è possibile utilizzare una piastra buildTak per una maggiore adesione, o gli appositi fissanti.
Raffreddamento
È sempre meglio stampare con la minima quantità di raffreddamento per ottenere la migliore adesione strato-strato. Per
colorFabb_HT consigliamo di iniziare con un raffreddamento dello 0% e di utilizzare il raffreddamento solo quando necessario per superfici complesse o sporgenti o piccole aree.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Piano di stampa
Per prestazioni ottimali, consigliamo di stampare colorFabb_XT su una piano di stampa riscaldato a 60/70°C. Dopo la stampa, il piano di costruzione deve raffreddarsi a circa 20-30°C. A questo punto si può rimuovere la parte stampata.
Raffreddamento
Un raffreddamento eccessivo creerà parti fragili con cattiva adesione tra strato e strato. Pertanto consigliamo di iniziare con il 50% di raffreddamento. È sempre meglio stampare con la minima quantità di raffreddamento per ottenere la migliore adesione tra layer.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Piano di stampa
nGen di Colorfabb offre i migliori risultati su un piano di stampa riscaldato, di solito impostato in un range tra 75°C e 85°C per una corretta adesione al vetro. Si possono usare anche fissanti per migliorare l’adesione del primo layer.
La stampa su un piano di stampa non riscaldato è possibile per pezzi di piccole e medie dimensioni ma non è consigliata per pezzi di grandi dimensioni che sono soggetti a warping.
Raffreddamento
Un raffreddamento eccessivo porterà alla creazione di parti fragili con una cattiva adesione tra layer. Pertanto consigliamo di iniziare con il 50% di raffreddamento. È sempre meglio stampare nGen con il raffreddamento al minimo per ottenere la migliore adesione tra strati.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Piano di stampa
nGen_LUX di Colorfabb offre i migliori risultati su un piano di stampa riscaldato, di solito impostato in un range tra 75°C e 85°C per una corretta adesione al vetro. Si possono usare anche fissanti per migliorare l’adesione del primo layer.
La stampa su un piano di stampa non riscaldato è possibile per pezzi di piccole e medie dimensioni ma non è consigliata per pezzi di grandi dimensioni che sono soggetti a warping.
Raffreddamento
Un raffreddamento eccessivo porterà alla creazione di parti fragili con una cattiva adesione tra layer. Pertanto consigliamo di iniziare con il 50% di raffreddamento. È sempre meglio stampare nGen_LUX con il raffreddamento al minimo per ottenere la migliore adesione tra strati.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Piano di stampa
nGen_FLEX offre i migliori risultati su un buildTak o con l’aiuto di fissanti. Utilizzare il piano riscaldato a circa 80°C. Assicurarsi che la distanza tra ugello e piano di costruzione non sia troppo bassa. Il primo layer non deve essere troppo stretto per evitare poi un difficile distacco del pezzo a fine stampa. Dopo la stampa, il raffreddamento a temperatura ambiente e il riscaldamento a 85°C possono comportare la rimozione dei componenti in modo più semplice.
Raffreddamento
Come sempre, un minore raffreddamento si traduce in una migliore adesione strato-strato, un maggiore raffreddamento produce risultati migliori su superfici complesse e sporgenti. Si consiglia una velocità della ventola del 50% come impostazione predefinita. Impostare una velocità più bassa della ventola se la geometria di stampa lo consente.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Piano di stampa
Il materiale mostra buoni risultati se stampato a temperatura ambiente o con piano freddo. Per alcune geometrie o parti di riempimento ad alta densità si consiglia un piano riscaldato a 40°C/50°C. L'uso di un brim aiuta nella stampa con piano non riscaldato. Il materiale è stato testato su buildTak e piano di vetro. Quando si stampa su un piano di vetro, si consiglia di utilizzare un fissativo per mantenere il filamento nei primi strati adeso al piano.
Raffreddamento
Come sempre, un minore raffreddamento si traduce in una migliore adesione strato-strato, un maggiore raffreddamento produce risultati migliori su superfici complesse e sporgenti. Si consiglia una velocità della ventola del 50% come impostazione predefinita. Impostare una velocità più bassa della ventola se la geometria di stampa lo consente.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Caratteristiche
Tips & Tricks
Consiglio: essendo un filamento per stampanti 3D caricato a fibre è un filo abrasivo, ed è quindi preferibile utilizzare un ugello in acciaio piuttosto che il classico in ottone nel caso di stampe lunghe.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Consiglio: essendo un filamento per stampanti 3D caricato è un filo abrasivo, ed è quindi preferibile utilizzare un ugello in acciaio piuttosto che il classico in ottone nel caso di stampe lunghe.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Consiglio: essendo un filamento per stampanti 3D caricato a fibre è un filo abrasivo, ed è quindi preferibile utilizzare un ugello in acciaio piuttosto che il classico in ottone nel caso di stampe lunghe.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Caratteristiche
Tips & Tricks
Caratteristiche
Tips & Tricks
Piano di stampa
Il materiale mostra buoni risultati se stampato a temperatura ambiente o con piano freddo. Per alcune geometrie o parti di riempimento ad alta densità si consiglia un piano riscaldato a 40°C/50°C. L'uso di un brim aiuta nella stampa con piano non riscaldato. Il materiale è stato testato su buildTak e piano di vetro. Quando si stampa su un piano di vetro, si consiglia di utilizzare un fissativo per mantenere il filamento nei primi strati adeso al piano.
Raffreddamento
Come sempre, un minore raffreddamento si traduce in una migliore adesione strato-strato, un maggiore raffreddamento produce risultati migliori su superfici complesse e sporgenti. Si consiglia una velocità della ventola del 50% come impostazione predefinita. Impostare una velocità più bassa della ventola se la geometria di stampa lo consente.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Caratteristiche
Tips & Tricks
Consiglio: essendo un filamento per stampanti 3D caricato a polveri è un filo abrasivo, ed è quindi preferibile utilizzare un ugello in acciaio piuttosto che il classico in ottone.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Consiglio: essendo un filamento per stampanti 3D caricato a polveri è un filo abrasivo, ed è quindi preferibile utilizzare un ugello in acciaio piuttosto che il classico in ottone.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Consiglio: essendo un filamento per stampanti 3D caricato a polveri è un filo abrasivo, ed è quindi preferibile utilizzare un ugello in acciaio piuttosto che il classico in ottone.
Caratteristiche
Tips & Tricks
Cosa aspetti a provarlo?
Caratteristiche
Tips & Tricks
Caratteristiche
Tips & Tricks
Caratteristiche
Tips & Tricks