Nessun prodotto
Ricerca avanzata
La vasta gamma di componenti, il configuratore di taglio online con la quotazione immediata, e la spedizione in 24h permette un approvvigionamento rapido e affidabile.
Una lista di componenti meccanici in continuo aggiornamento...
La vasta gamma di componenti, il configuratore di taglio online con la quotazione immediata, e la spedizione in 24h permette un approvvigionamento rapido e affidabile.
Una lista di componenti meccanici in continuo aggiornamento:
- movimentazione lineare: alberi, guide lineari, boccole lineari, viti trapezie, viti a ricircolo
- componenti rotanti: cuscinetti
- trasmissione del moto: cinghie, pulegge, giunti
- pneumatica: raccordi per tubi pneumatici, tubi e componenti per tubi, valvole, cilindri, attuatori
Un servizio a 360° su misura di ogni cliente, dal B2B ai maker, dagli studenti alle università e i centri di ricerca.
Sotto-categorie
Il sistema di movimentazione lineare ha un ruolo fondamentale nel settore delle macchine utensili e dei robot industriali. I movimenti di molte macchine sono resi possibili solo attraverso delle guide. A seconda del tipo di guida, le forze e i momenti tra le parti fisse mobili possono essere trasmessi in determinate direzioni. Le guide si dividono principalmente in base al tipo di movimento:
Tra le guide lineari troviamo le guide volventi a sfera, a rulli o a rotelle, e le guide di scorrimento idrodinamiche. In supporto a queste guide si possono utilizzare anche alberi in acciaio temprato rettificato, o in acciaio temprato cromato. Per completare un sistema di movimentazione lineare sono necessarie le boccole lineari, o i carrelli a ricircolo di sfere, i supporti alberi, le ghiere di fissaggio, i cuscinetti… e molti altri accessori.
Un cuscinetto rotante è un componente usato nei sistemi di movimento che permette la rotazione delle parti in movimento. I cuscinetti hanno una superficie interna e esterna (corone) con sfere di metallo o rulli tra le due parti. Questo consente alla superficie del cuscinetto di scorrere ad esempio su un albero quando questo è in movimento.
Possiamo dividere i cuscinetti in base al tipo di elementi volventi: sfere o a rulli. Entrambi possono supportare differenti direzioni di carico primario (radiale o assiale).
Questi cuscinetti possono essere utilizzati in una vasta gamma di sistemi di movimentazione: motori elettrici, ventole, pompe, movimentazione lineare con alberi…
I cuscinetti a sfere lineari, chiamati anche manicotti a sfere o boccole lineari, combinano bassi coefficienti di attrito, lunga durata operativa e precisione regolabile, offrendo ai progettisti una soluzione flessibile.
Le boccole lineari sono progettate per fornire un movimento libero in un'unica direzione. I manicotti a sfere sono in grado di offrire un movimento fluido di precisione lungo una struttura lineare monoasse. Prima dell'installazione, e in fase di manutenzione ordinaria i manicotti a sfere devono essere lubrificati. La mancanza di lubrificazione infatti rende i cuscinetti maggiormente soggetti a ossidazione e dunque porterebbe all'emergere di problemi
I cuscinetti lineari sono progettati per varie applicazioni, ad esempio:
Per scegliere il cuscinetto giusto occorre partire dal tipo di applicazione e dal carico che il cuscinetto deve subire. Fatto questo ci sono altri aspetti della boccola da considerare:
La nostra selezione di giunti di trasmissione include giunti standard con spaccatura, giunti a disco, giunti Oldham, giunti a stella, giunti con soffietto, giunti a ganascia…
Alcune differenze tra i vari tipi di giunto:
La selezione di pulegge del nostro negozio online è stata pensata per completare la nostra gamma di cinghie di trasmissione.
Le pulegge dentate per cinghie sincrone sono ruote dotate di denti che rientrano tra i componenti per la trasmissione del moto. Vengono utilizzate per aumentare al massimo la trasmissione di potenza. Il dente ella puleggia si completa con la cava della cinghia, e il dente della cinghia con la cava della puleggia. In questo modo si crea un’ampia superficie di contatto tra le due parti che evita quindi variazioni di velocità e slittamenti indesiderati.
Esistono molti tipi di puleggia, a seconda del tipo di cinghia complementare, può avere inoltre vari numeri di denti, fori di fissaggio di diametri diversi, e così via…
Pulegge dentate, tenditori, tendi cinghia, cinghie dentate, pulegge, componenti di trasmissione, applicazioni in automazione industriale, automazione degli assemblaggi, meccanica…scopriteli!
Esistono molte tipologie di cinghia:
Le cinghie di trasmissione di potenza consentono di azionare la trasmissione mediante il trasferimento di potenza a diverse parti del sistema. Queste cinghie possono essere utilizzate in diversi settori, come nell'automazione industriale, per la trasmissione di potenza in generale, in sistemi di ventilazione e compressori, per un'alta velocità di rotazione e per la trasmissione di alte potenze.
Le cinghie trapezoidali sono le più utilizzate per la trasmissione di potenza, infatti offrono il migliore compromesso fra velocità, trazione, tensione sui supporti e durata, risolvendo allo stesso tempo il problema dell’allineamento.
Attenzione! La scelta di una cinghia errata può danneggiare le apparecchiature o causare problemi di sicurezza. Alcuni criteri per la scelta sono i seguenti:
Le viti trapezie possono essere chiamate in vari modi: viti trapezie e chiocciole, viti trapezoidali, viti senza fine trapezoidali rullate, viti e chiocciole con filettatura trapezia…
Una vite a profilo trapezoidale è un prodotto ottenuto tramite lavorazione per tornitura o per rullatura. Il profilo trapezio è realizzato secondo le norme UNI 2903 (DIN 103). In queste particolari viti lo scorrimento della chiocciola sulla vite è ottenuto tramite strisciamento. Per tale motivo le viti trapezie non sono consigliate nei casi di elevato regime di rotazione. Il sistema di accoppiamento vite e madrevite ha molte applicazioni, in generale possiamo dire che può essere utilizzato dove sia necessario uno spostamento assiale. Esse infatti trasformano un movimento di rotazione in un movimento lineare. L'uso di viti trapezoidali e chiocciole a più principi permette di raddoppiare o triplicare lo spostamento assiale per giro di vite, aumentando così la velocità dello spostamento del sistema.
Attenzione! È importante ricordarsi della lubrificazione della vite trapezia per il buon funzionamento e la riduzione dell’usura del sistema vite-chiocciola.
La nostra gamma di componenti e accessori per tubi pneumatici e tubi flessibili può essere combinata per supportare molte applicazioni pneumatiche. Tra i prodotti principali troviamo gli attuatori pneumatici, compatti e performanti, le valvole singole e le sottobasi, i tubi e relativi connettori per collegamenti sicuri e semplici installazioni.
I sistemi di vite a ricircolo di sfere rappresentano elementi di trasmissione a basso attrito, e sono usati per convertire il movimento rotazionale in movimento lineare. Possono inoltre essere utilizzati per convertire la coppia in azione alternata assiale e sono quindi applicati in impianti di trasmissione della potenza idraulici e pneumatici.
Il sistema si compone di una vite e di una chiocciola caricata di sfere. Queste sfere rotolano tra le scanalature elicoidali corrispondenti nella vite e nel dado. Le viti a ricircolo di sfere garantisco alta precisione di spostamento e notevole rigidezza per supportare anche carichi pesanti, oltre che alte velocità di rotazione.